Profilo storico e tratti identitari
Costituito nel 1968, l'IPRES conserva, ancora oggi, il suo profilo di unicità istituzionale :
- organismo espressione della Regione e delle Autonomie locali (in co-housing)
- attività a supporto della programmazione
- partecipazione alla rete degli Istituti Regionali di Ricerca
La trasformazione in Fondazione
- 24 giugno 2014 - delibera dell'Assemblea dell'Istituto
- 31 luglio 2015 - D.G.R. n. 1518 di adozione del modello organizzativo MAIA
- 16 marzo 2016 - costituzione gruppo di lavoro Regione Puglia-Ipres per modifiche statutarie
- 25 luglio 2018 - delibera dell'Assemblea straordinaria dei soci dell'Istituto di trasformazione da associazione in fondazione
Fondazione IPRES
1. Autonomia tecnico-scientifica
2. Controllo analogo congiunto
3. Accordi tra Amministrazioni
Le finalità dell’IPRES, la cui attività è rivolta prevalentemente agli enti partecipanti, sono:
Costituito nel 1968, l'IPRES conserva, ancora oggi, il suo profilo di unicità istituzionale :
- organismo espressione della Regione e delle Autonomie locali (in co-housing)
- attività a supporto della programmazione
- partecipazione alla rete degli Istituti Regionali di Ricerca
La trasformazione in Fondazione
- 24 giugno 2014 - delibera dell'Assemblea dell'Istituto
- 31 luglio 2015 - D.G.R. n. 1518 di adozione del modello organizzativo MAIA
- 16 marzo 2016 - costituzione gruppo di lavoro Regione Puglia-Ipres per modifiche statutarie
- 25 luglio 2018 - delibera dell'Assemblea straordinaria dei soci dell'Istituto di trasformazione da associazione in fondazione
Fondazione IPRES
1. Autonomia tecnico-scientifica
2. Controllo analogo congiunto
3. Accordi tra Amministrazioni
Le finalità dell’IPRES, la cui attività è rivolta prevalentemente agli enti partecipanti, sono:
- svolge studi e ricerche sulla struttura economica, sociale e territoriale della Puglia, sulle sue trasformazioni, sugli andamenti congiunturali e strutturali dello sviluppo, sugli assetti istituzionali, sugli strumenti e sulle politiche di intervento
- promuove e attua studi e ricerche sui temi dell’integrazione europea, della competizione e cooperazione internazionali e dello sviluppo dei partenariati con particolare riferimento all’area del Mediterraneo e dei Balcani
- assicura la ricerca e l’assistenza tecnico-scientifica relativa al ciclo della programmazione generale e settoriale, ordinaria e comunitaria degli enti associati
- predispone studi preparatori per gli atti della programmazione regionale in relazione agli aspetti istituzionali, economici, sociali e territoriali, supportando gli Organi della Regione Puglia
- assiste gli enti del sistema delle Autonomie locali e funzionali pugliesi nelle attività di programmazione e coordinamento delle politiche economiche e sociali regionali
- elabora studi propedeutici alla produzione legislativa regionale e al suo impatto sul tessuto socio-economico
- promuove il raccordo tra le strutture di ricerca attive sul territorio regionale, con particolare riferimento al sistema universitario pugliese
- favorisce la partecipazione del sistema delle Autonomie locali ai processi di attuazione del principio di sussidiarietà e può assistere il “Consiglio delle autonomie locali”
- favorisce la partecipazione del sistema delle Autonomie funzionali, delle formazioni sociali e del terzo settore ai processi di programmazione regionale, e può assistere la “Conferenza regionale permanente per la programmazione economica, territoriale e sociale”